top of page

COSA FARE

EVENTI ANNUALI

stemma-Comune-di-Monopoli-orizzontale.jp
monopoli-informazioni-generali.jpg

Dal 4 al 8 Agosto

Ritratti Festival 2020

CONCERTO INAUGURALE: 
4 AGOSTO
RICHARD GALLIANO
 Rencontres

musiche di Sollima, Galliano, J.S. Bach, Piazzolla
Richard Galliano fisarmonica + Ensemble ’05
doppio set:
al tramonto ore 20:00/ serale ore 22:00

5 AGOSTO
concerto al tramonto ore 20.00
ENRICO BRONZI & FRANCESCA SPERANDEO
#Beethoven 250
recital per violoncello e pianoforte
musiche di L.van Beethoven e S.Prokofiev

5 AGOSTO
concerto serale ore 22.00
SONGS OF AMERICA
Trio Hemisphaeria
Damiana Mizzi, soprano
Roberto Mansueto, violoncello
Marcos Madrigal, pianoforte
Musiche di Previn, Bernstein, Piazzolla

6 & 7 AGOSTO
orario unico ore 21.00
FRANZ SCHUBERT: Ottetto!
Enrico Bronzi + Ensemble ’05

8 AGOSTO
concerto al tramonto ore 20.00
SONGS OF AMERICA
Trio Hemisphaeria

Damiana Mizzi, soprano
Roberto Mansueto, violoncello
Marcos Madrigal, pianoforte
Musiche di Previn, Bernstein, Piazzolla

8 AGOSTO 
concerto serale ore 22.00
ENRICO BRONZI & FRANCESCA SPERANDEO
recital per violoncello e pianoforte
Musiche di J.Brahms e Prokofiev

PREVENDITE :
online
www.ritrattifestival.it
Dal 15 luglio:
pacchetti promo disponibili nella sezione: "Abbonamenti" email: info@ritrattifestival.it
Dal 20 luglio:
ArteSuono, Piazza S. Antonio, 34/35 Monopoli
&
Info-Point turistico, via Garibaldi, 24 Monopoli
tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:oo

monopoli-informazioni-generali.jpg

8 Agosto

Festa in Contrada Cristo Re

Musica e luminarie, ma anche sagra della bruschetta, dolci tipici e gelato artigianale.

monopoli-informazioni-generali.jpg

14, 15 e 16 Agosto

Venerazione di Maria SS. della Madia

I giorni 14, 15 e 16 agosto rappresentano uno dei momenti più attesi dell'estate monopolitana sia negli aspetti storici che dal punto di vista culturale e turistico. Si tratta della rievocazione dell'approdo sulle coste monopolitane dell'icona di Maria SS. della Madia. L'evento si ripete due volte l'anno ad agosto e la notte tra il 15 e 16 dicembre quando alle prime luci dell'alba, secondo al tradizione, nel lontano 1117 nell'antico porto di Monopoli approdò una zattera con una bellissima icona bizantina raffigurante la Madonna, poi ribattezzata Madonna della Madia, in quanto quella zattera ricordava la madia su cui si fa lievitare il pane.

monopoli-informazioni-generali.jpg

22 Agosto

Festa in Contrada Losciale

Sulla costa Sud di Monopoli, in contrada Losciale festa e sagra del polpo arrosto. La festa si svolge tra le due storiche masserie: Pittore e Losciale (Meo-Evoli) è previsto un intrattenimento musicale e fuochi d'artificio.

monopoli-informazioni-generali.jpg

5 Settembre

Festa in Contrada Antonelli

La sagra è quella delle orecchiette, servite calde e irrorate di sugo fresco e formaggio, e delle frittelle 

monopoli-informazioni-generali.jpg

18, 19 e 20 Settembre

Festa in onore di San Gennaro

Istituita nel 1997 dalla locale Pro Loco, in occasione del ritorno della statua raffigurante il santo nell'originaria allocazione ai piedi dell'antica torre civica in Piazza Garibaldi.

​È un momento importante di aggregazione e segna la riscoperta di antichi sapori e delle tradizionali musiche locali di stampo partenopeo. La festa dissipa ogni dubbio sulla titolarità del Santo ritornato al suo posto dopo un'accurato restauro.

monopoli-informazioni-generali.jpg

19 Settembre

Festa in contrada Cozzana

Sagra della Porchetta.

monopoli-informazioni-generali.jpg

26 Settembre

Festa dei SS. Medici

La chiesa di San Domenico ospita le solenni celebrazioni in onore di San Cosimo e Damiano. La festa è la seconda dell'anno dedicata ai Santissimi medici e si svolge in contemporanea con quella più famosa di Alberobello. In Piazza XX Settembre vengono allestite le luminarie.

monopoli-informazioni-generali.jpg

12 e 13 Dicembre

Fiera di Santa Lucia

Fin dalla sera del 12, una doppia serie di "bancarelle" si affollano in via Cavour, un mercato lungo quasi 500 metri che si estende fino al Sagrato della chiesa dedicata alla vergine martire e protettrice della vista. L'appuntamento è particolarmente sentito tra la popolazione perché introduce alle grandi feste di dicembre (in onore della Madonna della Madia e Natale).

Il mercato resta aperto per tutta la notte ed è visitato fin dalle primissime ore del mattino da gente che fa i primi acquisti di giocattoli, ma sopratutto statue e addobbi per il presepe.La tradizione prevede in particolare l'acquisto di tegami e vasi in terracotta e i tradizionali "Coccheriddi"(piccole ciotole decorative in terracotta).

monopoli-informazioni-generali.jpg

16 Dicembre

Venerazione di Maria SS. della Madia

ore 5.30 Sagra a mare, con arrivo al porto di Monopoli della zattera miracolosa della Madonna della Madia(icona bizantina raffigurante una madonna Odegitria che, secondo la tradizione, approdò in città la notte del 16 dicembre del 1117 e le cui travi della zattera servirono per completare l'allora costruenda cattedrale.

monopoli-informazioni-generali.jpg

6 Gennaio

Sacra rappresentazioni dei Magi

Si ripete ininterrottamente dal 1951 la rappresentazione dei magi animata dai giovani della parrocchia del Santuario Maria Regina in contrada Antonelli, sul cui sagrato avviene la rappresentazione scenica.

monopoli-informazioni-generali.jpg

dal 18 Gennaio al 3 Aprile

Le Stagioni di Prospero

SABATO 18 GENNAIO | ORE 18.30
Giancarlo De Cataldo insieme al regista Nicola Calocero
“Un fitto mistero. Viaggio nel mondo del delitto”

GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO | ORE 18.30
Concita De Gregorio
“Il gioco del mondo: l’esercito invisibile di chi ha oggi 30 anni”

SABATO 21 MARZO | ORE 18.30
Alessandro Robecchi
“Anime in pena. Cosa ci ha insegnato il vecchio Philip Marlowe”

 

VENERDI’ 3 APRILE | ORE 18.30
Marco Malvaldi
“L’architetto dell’immaginario: come scrivere storie che rimangano”

monopoli-informazioni-generali.jpg

19 Marzo

San Giuseppe e la tradizione dei falò

La festa di san Giuseppe, il patrono degli artigiani, ha origini antichissime. San Giuseppe è venerato a Monopoli nella chiesa barocca di San Leonardo, nel borgo Antico.

La tradizione vuole che nel centro e nelle campagne venga accatastata della legna da ardere in occasione della festa. In occasione dei carboni ardenti non manca chi offre prodotti locali, carne arrosto e ceci.

monopoli-informazioni-generali.jpg

25 Marzo

Fiera dell'Annunziata

Istituita intorno al 1358 la fiera prendeva il via in occasione dell'annunciazione del Signore e si protraeva per 8 giorni.Oggi la fiera dura soltanto un giorno e si svolge in un' area compresa tra la villa comunale, il porto, largo Plebiscito e via Garibaldi. È l'occasione per fare svariati tipi di acquisti.

monopoli-informazioni-generali.jpg

10 Aprile

Venerdì Santo e i riti della settimana Santa

La sera del Venerdì Santo ha luogo una delle più antiche e suggestive manifestazioni cittadine: la processione del Venerdì Santo alla quale prendono parte le varie confraternite cittadine.

Una processione molto sentita, nel corso della quale, le statue simboleggianti i vari momenti della passione vengono portate in spalla dai confratelli accompagnate dal sinistro suono delle "troccole".

Uno dei riti più sentiti della settimana santa è la visita dei sepolcri allestiti nelle varie chiese della città 

monopoli-informazioni-generali.jpg

2 e 3 Maggio

Festa in onore di San Francesco da Paola

Presso la chiesa omonima (Parrocchia Santissima Trinità) si svolgono celebrazioni eucaristiche, invece all'esterno della parrocchia si possono effettuare svariati tipi di acquisti presso le tradizionali "bancarelle". 

monopoli-informazioni-generali.jpg

30 e 31 Maggio

Festa della Parrocchia Regina Pacis

Processione dell'immagine della Madonna per le vie del quartiere e a sera sagra della "Zucchina alla poverella" (zucchina a dischetti essiccata al sole, fritta e servita con olio, aceto e menta).

monopoli-informazioni-generali.jpg

31 Maggio

Festa in Contrada Virbo

Nota anche con il nome di Balice, in onore di San Michele Arcangelo, con sagra dei panzerotti e l'allestimento di luminarie nella piazzetta antistante la chiesetta dedicata all'arcangelo raggiungibile deviando a destra per circa 1,5 km, a metà strada, sulla SS 377 che collega Monopoli a Castellana.

monopoli-informazioni-generali.jpg

6 e 7 Giugno

Il Culto dei Santi Medici Cosma e Damiano

Tra la fine di Maggio e l'inizio di Giugno hanno luogo a Monopoli i festeggiamenti in onore dei SS. Cosma e Damiano, noti anche come i SS. Medici, venerati in città presso la chiesa di San Domenico, uno dei gioielli del barocco presenti nel nostro borgo antico.

Lo stradone centrale di Piazza Vittorio Emanuele II viene abbellito dalle luminarie.

Tra le caratteristiche della festa, oltre alle tipiche "bancarelle", vanno ricordati i madonnari, i bravi artisti girovaghi che, con gessetti e spugnette, raffigurano i santi sul manto stradale.

monopoli-informazioni-generali.jpg

13 Giugno

Festa di Sant'Antonio

La Festa si svolge nella piazzetta antistante la chiesa omonima nota anche come Santa Maria delle grazie.

monopoli-informazioni-generali.jpg

23 Giugno

Festa in onore di San Giovanni Battista

Si attende la mezzanotte del giorno in cui si festeggia il Santo cenando in casa e in ristoranti riuniti intorno ai piatti di spaghetti conditi con sugo particolare a base di olive. capperi e acciughe salate(la cosiddetta pasta alla San Giovanni).

La data del 23 diventa così un'occasione per far festa tra amici e familiari in città, campagna e lungo la costa.

monopoli-informazioni-generali.jpg

27 e 28 Giugno

Festa della Parrocchia Sacro Cuore

Le luminarie disposte dalla chiesa e fino a piazza Roma creano un suggestivo contorno agli spettacoli musicali che animano le serate. La sagra è quella del pesce fritto e si completa con gruppi di giovani che si contendono il primo premio tra i rioni del quartiere legato alla parrocchia. È prevista anche una processione con le statue del sacro cuore di Gesù e il tradizionale appuntamento con il festival dei bambini.

monopoli-informazioni-generali.jpg

4 Luglio

Festa in Contrada Cozzana

La prima sagra della stagione è quella del pollo ruspante in contrada Cozzana, dove l'associazione Madonna del Rosario è impegnata a promuovere il territorio e la cultura della contrada attraverso momenti gastronomici e intrattenimento.

monopoli-informazioni-generali.jpg

25 Luglio

Sagra Contrada Cozzana

L'associazione culturale Madonna del Rosario, realizza la sagra del panzerotto e della frittella.

monopoli-informazioni-generali.jpg

26 Luglio

Festeggiamenti in onore di Sant'Anna

Nei pressi della recente chiesa dedicata alla madre della madonna, il programma prevede luminarie, musica e sagra dei panzerotti.

monopoli-informazioni-generali.jpg

31 Luglio

Aperura del mese mariano

Accensione alla mezzanotte, dell'illuminazione dell'icona della Madonna della Madia (patrona della città) situata sul campanile della cattedrale ed esibizione di un gruppo bandistico.

monopoli-informazioni-generali.jpg

2 Agosto

Festa in Contrada Santa Lucia

In onore della Santa a cui è dedicata la contrada vengono allestite luminarie ed è previsto un intrattenimento musicale e fuochi d'artificio. La sagra è quella della focaccia.

EN.png
Eventi città annuali
bottom of page